Aquiloni

da | 16 Mag 2023 | Didattica

Copertina AQUILONI

Fase propedeutica

Per imparare a nuotare bisogna buttarsi nell’acqua dove ancora si tocca e con l’aiuto di chi già lo sa fare. L’analogia fra nuoto e testo poetico, per tanti aspetti, è illuminante: riguardo al primo, è fondamentale imparare l’apnea, ovvero imparare a non ingerire l’acqua entrata in bocca ma rigettarla; l’altro esercizio è imparare a rilassarsi, ovvero a galleggiare con l’aiuto dell’esperto. Questi prima sostiene il soggetto con un braccio dietro la schiena, poi con il palmo della mano, quindi con un solo dito fino a lasciare che sia l’acqua a sostenerlo, mentre è tranquillo e pensa di essere ancora sostenuto. Per mantenere il parallelo, come introdurre l’alunno (bambino, adolescente, adulto) nell’inesplorato universo del linguaggio poetico? Quali strategie e quali procedure concordare con gli insegnanti?

Il testo

Per risolvere il problema è stata curata un’apposita antologia di testi poetici. Tale strumento è stato pensato per “buttare” i soggetti nel mare magnum del linguaggio poetico. Sono state create due raccolte di poesie, una più completa e complessa per gli insegnanti, di 184 pagine con 142 testi; un’altra, analoga, più ridotta che fungesse da libretto personale per gli alunni. I contenuti delle sezioni sono i seguenti: il giorno, le stagioni, i tempi sacri, arcobaleni e creature per un totale di 79 testi. Per evitare notevoli spese, gli alunni sono invitati a costruire gli opuscoli personali con un costo minimo: la risma per i fogli e le fotocopie in A4, tagliate poi in A5 per formare il libretto.

Con questo strumento può avvenire in modo proficuo l’incontro col poeta che, a caso, inizia a leggere e a drammatizzare i testi nell’ascolto attento, coinvolto, ipnotico che la poesia sa creare. Più volte accade che gli alunni non percepiscano il passare del tempo; infatti succede spesso che, dopo due ore di recita dei testi, non sentano il suono della campanella dell’intervallo.

Con questa strategia gli Aquiloni della poesia sono volati a migliaia nelle scuole del nostro territorio.