La didattica del villaggio
Chi SiamoL’Associazione nasce a Rimini nel 2015
da un gruppo di volontari interessati ai gravi problemi della scuola.
Nel 2019 diventa APS (Associazione di Promozione Sociale).
E’ composta da una decina di soci, insegnanti e non, che si impegnano nell’Associazione per promuovere e diffondere nei vari paesi, nazionali e internazionali, il nuovo metodo educativo pedagogico denominato “La Didattica del Villaggio” come concepito, elaborato -con trentennale sperimentazione didattica nelle scuole di 1° e di 2° e verificato nei corsi di aggiornamento degli insegnanti di ogni ordine e grado- dalla professoressa Silvia Bernardi, Intende inoltre di tutelare la proprietà intellettuale di tale nuovo metodo creativo.

A tal fine l’Associazione svolge ogni attività ritenuta utile e necessaria al perseguimento dello scopo istituzionale, in particolare:
- formare professionalmente ed aggiornare permanentemente sul nuovo metodo il personale docente in servizio presso la scuola pubblica e privata di ogni ordine e grado, nazionale ed estera
formare permanentemente formatori scolastici sul nuovo metodo; - avviare iniziative di inculturazione nei vari paesi del metodo proposto;
- prestare attività di consulenza presso Enti, Pubbliche amministrazioni, Istituzioni scolastiche, soggetti privati operanti nel campo pedagogico;
- organizzare convegni, seminari, corsi, manifestazioni culturali e altre iniziative di carattere pedagogico-culturale anche in collaborazione con soggetti pubblici e/o privati, nazionali ed esteri;
- elaborare e diffondere articoli, dispense, inchieste, ricerche e quant’altro sia necessario a perseguire lo scopo sociale, sia in forma cartacea che in modalità informatica e multimediale;
- pubblicare libri, manuali, periodici a carattere professionale-pedagogico-didattico e culturale, anche dell’autrice del metodo previa autorizzazione della medesima;
- organizzare scambi culturali e di rapporti tra associazioni, enti, amministrazioni pubbliche, istituzioni scolastiche italiane ed estere che siano in sintonia con le finalità dell’Associazione;
- accedere, ove ritenuto opportuno/necessario al fine di raggiungere gli scopi sociali, a finanziamenti pubblici o privati;
- esercitare in via meramente marginale e senza scopi di lucro, attività di natura commerciale per autofinanziamento nel rispetto delle normative anche fiscali vigenti;
- quant’altro conducente al raggiungimento del fine associativo, come ad es. stipulare convenzioni con enti pubblici o privati; aderire ad altre associazioni o enti.
Silvia Bernardi
BIOGRAFIA ESSENZIALE
Silvia Bernardi nasce a Saludecio, Rimini, il 27 aprile 1945.
Gli studi
Frequenta:
- le scuole elementari del paese, Saludecio RN;
- le scuole medie a Morciano di Romagna RN;
- si diploma all’Istituto Magistrale Maestre Pie di Rimini;
- si laurea in Pedagogia presso l’Università di Bologna.
L'insegnamento
Supplenze
Dal 1969 al 1972 svolge supplenze in varie scuole nel Riminese;
dal 1972 al 1974 ha incarichi annuali.
Servizi in ruolo
Dal 1978 al 1997 nei vari licei della città;
Nel 1998 ha il pensionamento.
Nel 1998 inizia a svolgere corsi di aggiornamento per gli insegnanti, riconosciuti dal provveditorato agli studi di Rimini, in data 02/11 con Prot. 5072/1/c12.
1998, 27 luglio, fondava Scuola e Società, Associazione culturale-professionale della scuola, con altri
9 colleghi, a livello nazionale.
2001, 18 maggio, con Protocollo 768, l’Associazione suddetta veniva accreditata a livello nazionale presso il Miur fra le associazioni per la formazione e l’aggiornamento dei dirigenti e degli insegnanti di ogni ordine e grado.
Dal 2001 al 2019 le tante iniziative promosse dall’Associazione Scuola e Società praticamente vengono a coincidere con la vita stessa dell’Autrice, che grazie anche all’aiuto di un cospicuo numero
di soci-collaboratori, le realizza.
Nel 2015, 10 settembre, l’intensa attività didattico-culturale sfocia nella Associazione La Didattica
del Villaggio, Una pedagogia per i 5 continenti.
Nel maggio 2020 si attiva per il riconoscimento della suddetta come APS.
CONTATTI
Silvia Bernardi
Via dell’Olmo, 3 Rimini
Tel. 0541778399 – 3420022682
e-mail: ladidatticadelvillaggio@gmail.com.
Tiziana Basei
Nata a Feltre (Belluno) il 9 febbraio 1953.
Gli studi
Laureata in Pedagogia all’università di Padova.
L'insegnamento
Entrata in ruolo a tempo indeterminato nella Scuola Primaria di primo grado l’1/10/73 fino al 2013.
Ha seguito numerosi approfondimenti professionali riguardanti principalmente la comprensione testuale e gli approcci creativi alla scrittura; la metacognizione e l’apprendimento; nuovi itinerari apprenditivi nell’ambito storico; le problematiche conseguenti l’abuso e i maltrattamenti all’infanzia e il bullismo.
Ha sperimentato nuove proposte educativo-didattiche inerenti l’organizzazione a moduli dei gruppi classe,
inviando gli esiti della sperimentazione al Ministero dell’Istruzione.
Dal 2000 ha costruito nuovi percorsi pedagogico-didattici per la formazione del bambino e per attivare condizioni di ben – essere psicologico e educativo, dove ognuno possa
percorrere il proprio processo formativo utilizzando i diversi canali espressivi, in conformità agli obiettivi Ministeriali.
Dallo stesso anno ha aderito all’Associazione “Scuola e Società”, di cui ha seguito e promosso la maturazione del nuovo metodo pedagogico “La didattica del villaggio”. Dal settembre 2015 è diventata la presidente della nuova associazione “La didattica del villaggio” nata dalle pregresse esperienze dell’associazione Scuola e Società.
Partecipa negli interventi educativi sia nelle classi sia nelle attività di formazione e aggiornamento, ed anche di educazione permanente offerte agli adulti.
Dal 2013 fino al 2019, ha attuato nelle diverse classi della scuola primaria progetti educativo-didattici in collaborazione con gli insegnanti.
Ha proposto itinerari di scrittura conformemente agli obiettivi ministeriali e a quelli specifici evidenziati dall’insegnante.
Le produzioni degli alunni, raccolte in testi “collezione” si sono rivelati fonte preziosa per sceneggiature, elaborate dagli stessi ragazzi, e utilizzate in rappresentazioni teatrali.
I testi poetici sono stati recitati anche in occasione della commemorazione della “Giornata della Memoria”, organizzata dal Comune di Rimini.
CONTATTI
Tiziana Basei
Via Gori, 5 Rimini
Tel. 0541778218 – 3356914621
e-mail: tizianabasei@gmail.com.